Groupage

  • Stampa

Tecnica che consiste nel metter insieme in un’unica operazione di trasporto – o almeno per un ampio tratto del percorso – due o più spedizioni che hanno origine e destinazione uguali o vicine, in modo da formare una unità di carico più gestibile (semirimorchio, container marittimo, container aereo, ecc.).
All'arrivo le partite sono separate con l’operazione opposta (degroupage). L'attività è svolta tipicamente da spedizionieri specializzati nel terrestre e marittimo; da tutti nel trasporto aereo.

Nel trasporto terrestre a carichi completi è usata soprattutto per le lunghe distanze (es. Italia-Spagna, Italia-Russia, ecc.). Nell'attività dei corrieri, ogni loro filiale è in realtà un centro di groupage e degroupage, anche per il traffico nazionale.

Nel trasporto marittimo il groupage è relativamente poco frequente, anche se in forte aumento per la riduzione della dimensione media della partita nel traffico internazionale.
Nel trasporto aereo il groupage è la norma (v. Consolidamento) perché sono rare le partite che occupano esattamente un contenitore aereo.